Loading Spinner
Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

O que é a ayurveda

Ayurveda

La scienza della Vita

Che cos'è l'Ayurveda?

L'Ayurveda, nato in India oltre 5.000 anni fa, è uno dei sistemi terapeutici più antichi dell'umanità. L'Ayurveda promuove la salute e il benessere attraverso la prevenzione, il mantenimento e la cura. In sanscrito, la parola Ayurveda significa "conoscenza della vita", conoscenza (veda) della vita (ayus).

L'origine dell'Ayurveda risale all'epoca vedica. La maggior parte del materiale relativo alla salute e alle malattie è disponibile nell'Atharva veda. Gli storici sostengono che l'Ayurveda sia una parte dell'Atharva Veda. Tuttavia, anche il RigVeda, che è il Veda più antico, menziona malattie e piante medicinali. Nell'Athrava veda sono citati farmaci come l'Accorus calamus e il Phylanthus Embelia.

La forma sistematizzata dell'Ayurveda risale al periodo preistorico della Conferenza dei Rishi, che si svolgeva sulle colline dell'Himalaya. Il più antico documento codificato sull'Ayurveda è la Charaka Samhita. La Sushruta samhita è un altro documento codificato. La tradizione di Sushruta sarebbe discesa e propagata da Dhanvantari, mentre quella di Charaka sarebbe discesa da Atreya. La Scuola di Sushruta è dominata da procedure e tecniche chirurgiche, mentre la Charaka Samhita si occupa di medicina interna.

L'obiettivo fondamentale dell'Ayurveda non si limita alla prevenzione e alla cura delle malattie, ma è anche quello di fornire una felicità completa attraverso il mantenimento della salute totale, chiamata Chaturvidha Purushartha, ovvero (Dharma Azioni virtuose) Artha (Possesso della ricchezza necessaria con mezzi giudiziosi) Kama (Gratificazione dei desideri) Moksha (Emancipazione/Salvezza).

Poiché Roga (malattia) è uno dei principali ostacoli alla realizzazione di questi obiettivi, la scienza dell'Ayurveda ha lo scopo di fornire assistenza nella realizzazione degli obiettivi fondamentali, fornendo salute assoluta a tutte le creature della terra in generale e agli esseri umani in pericolo.

L'Ayurveda ritiene che la salute positiva sia la base per raggiungere i quattro obiettivi della vita (chaturvidh purushartha): Dharma, Artha, Kama, Moksha. Tutti questi quattro obiettivi non possono essere raggiunti senza una buona salute positiva.

La salute positiva è definita come:
  • Dosha Dhatu samya (metabolismo equilibrato)
  • Prasanna Atma, Indriya, Manah (stato di beatitudine dell'anima, dei sensi e della mente)

Per sensi si intendono i cinque organi di percezione Gyanendriya: olfatto, gusto, vista, tatto e udito, insieme agli organi di azione - Karmendriya: bocca, mani, piedi e organi di escrezione e riproduzione.

Secondo la scuola Samkhya (una delle scuole filosofiche indiane), prakriti è la matrice dell'intero universo psicofisico. È l'equilibrio di sattava, rajasa e tamasa (triguna), che costituisce la base ultima di tutta l'esistenza.

Quando l'equilibrio di sattava, rajasa e tamasa viene disturbato sotto l'influenza del sé, ha inizio il processo di creazione, che si manifesta sotto forma di buddhi (intelletto), ahamkara (ego), manasa (mente), vita e cinque sostanze eterne fondamentali Acharya Chakrapani, un rinomato commentatore dell'Agnivesh samhita, ora famoso come charak samhita, ha compreso il concetto filosofico di prakriti e vikariti, che si è evoluto dalle fonti precedenti, in una prospettiva un po' diversa.

Determinazione di Prakriti (costituzione del corpo)
Prakriti o la personalità caratteristica di un individuo è determinata dalla combinazione dei tre Dosha - Vata, Pitta e Kapha. In varie proporzioni, rappresentano i cinque elementi della natura (Aria, Fuoco, Terra, Acqua ed Etere). La salute di un individuo, le sue malattie, la cura di qualsiasi disturbo, ecc. sono governati da questi tre dosha. È la combinazione di questi tre dosha che rende una persona diversa e distinta dalle altre.
I Dosha, ovvero le forze di controllo di tutta la vita, sono considerati dall'Ayurveda come un microcosmo della natura, in base al modo in cui i loro Dosha sono sincronizzati. Si ritiene che i dosha in stato di squilibrio si trovino in Vikruti.

Prakriti

La parola Prakriti (costituzione) ha vari significati in diversi contesti, ad esempio samya (equilibrio), arogya (salute), svabhav (natura), karana, stadio finale della vita, costituzione del corpo, ecc.

È la vostra natura di base e la miscela unica di elementi terrestri (dosha) con cui siete nati. La vostra Prakriti è la vostra natura fondamentale e non cambia mai.

Vikruti

In sanscrito significa "dopo la creazione" e si riferisce allo stato attuale della mente e del corpo, che è costituito da componenti terrestri. Il vostro Vikruiti è un indicatore dinamico delle vostre decisioni sullo stile di vita negli ultimi 60-90 giorni.
Bhava (fattori) che influenzano la Costituzione

Atmaja Bhava (fattore): Nel definire Purusha (individuo), Acharya Charaka considerava l'Atma (anima) come parte integrante di un individuo insieme a satva (psiche) e sharira (corpo). L'Atma si sposta da un corpo all'altro, si connette con la mente e con le forme sottili dei quattro proto-elementi e viene confinato nel grembo materno insieme a shukra (sperma) e shonita (ovulo), Ashta prakriti (costituzione) e vikara che portano alla creazione di Garbha (feto).

Così, il garbha (feto) viene designato come Atmaja. Gli atmaj bhava (fattori) direttamente collegati all'atma (anima) sono yoni (nascita in tale e tale grembo), atmgyan (autorealizzazione), chetna (consapevolezza), ayu (speranza di vita), mentre quelli relativi all'ordine superiore della psiche sono ichchha (gusti), dvesh (antipatie), sukh-dukh (desiderio di felicità e dolore) e prayatna (sforzi). Alcuni di questi appartengono all'intelletto, per esempio dharana (sostanza degli organi di senso), buddhi (intelletto), dhriti (coraggio), smriti (memoria) e altri sono considerati segni essenziali della vita, per esempio prana e apana (per portare le cose nel corpo ed espellerle).

Purva janmakrita karmas (azioni compiute nelle vite precedenti/azioni passate)

Il karma produce invariabilmente la sua conseguenza, che termina quando le forze di quelle azioni sono esaurite. La trasmigrazione dell'anima da un corpo all'altro è influenzata dal karma purva janmankrita (azioni compiute nella vita precedente). I tratti specifici di prakriti (costituzione) che secondo l'Ayurveda sono influenzati dalla forza del karma purva janmakrita (azioni compiute nella vita precedente) sono Buddhi (intelletto) e Svaroopa (forma). Nel descrivere le cause della somiglianza del bambino con i genitori, solo le azioni passate sono ritenute responsabili della natura del satava (psiche) e della condotta - virtuosa o dannosa.

L'Acharya Charaka ha descritto un interessante esempio relativo ai karma passati, spiegando la causa della crescita ineguale dei gemelli nel grembo della stessa madre. Secondo lui, a causa di azioni passate, lo sperma si divide in modo non uniforme e quindi tra i gemelli uno è più sviluppato dell'altro. Tra le cause delle malformazioni della forma, del colore e dei sensi del garbha (feto), le azioni della vita passata sono anche ritenute responsabili dei difetti dello sperma-germoglio che causano umori morbosi.

Sattvaja bhavas (fattori derivati da satva-psiche/mente)

Il satava, o diversa dotazione psicologica del bambino, è determinato dallo stato psicologico della madre e del padre, dal comportamento della madre durante la gravidanza e dal janmakrita purva karma (azioni compiute nella vita precedente); esso influisce maggiormente sulla seguente natura psichica del bambino, che è la bhakti (simpatia), Moha (attaccamento), Gambheerya (serietà), Bhaya (paura), Sheela (condotta), Tyaga (distacco), Tikshanta (acutezza), Krodha (rabbia), Shoucha (purezza), Matsara (forte desiderio di non separarsi), Mriduta (morbidezza), Tandra (sonnolenza), Dvesha (animosità), Shourya (valore), Smriti (memoria) e Utsaha (entusiasmo).

Questi fattori sono tratti puramente psicologici. Se confrontiamo l'atmaja bhava con il sattavaj bhavas, è evidente che nell'atmaja bhava sono già presenti la maggior parte di questi tratti, fondamentali per l'espressione della coscienza.

Panchmahabhutas

I Sukshma bhuta (protoelementi sottili) derivano da azioni passate e sono associati all'anima insieme alla mente/psiche al momento della trasmigrazione dell'anima da un corpo all'altro. Pertanto, i sukshma (sottili) bhuta sono legati all'organismo umano fin dal periodo pre-embrionale.

I Mahabhuta svolgono un ruolo fondamentale nella costituzione dello shukra (sperma) e dello shonita (ovulo) del padre e della madre e sono anche la costituzione elementare del materiale nutritivo. L'unione di spermatozoo, ovulo e anima nel grembo materno è definita embrione, che è considerato il prodotto composito di cinque mahabhuta e dell'atma (anima) Questi cinque bhuta stimolano lo sviluppo del feto svolgendo le funzioni di divisione, metabolismo, lubrificazione, consistenza e maturazione nell'embrione.

Matrija-Pitrija bhava (fattori ereditari)

La Charaka samhita enfatizza il concetto di trasmissione ereditaria in modo approfondito e descrive tre microcostituenti sottili: bija, bijabhaga e bijabhagavayava di shukra e shonita. Questo può essere accettato come sperma o uovo, rispettivamente come cromosomi e geni. Organi diversi si sviluppano da parti diverse della bija. L'anomalia di una parte del bija porta alla deformazione dell'organo di quella particolare regione del bija e la sua normalità che si sviluppa nel bijabhaga, il feto sarà normale. In altre parole, se c'è un'anomalia nel bijabhaga legata allo sviluppo dell'artava e dell'utero, si suppone che il feto sia sterile.

Si riconosce quindi che i diversi costituenti più fini di shukra (sperma) e shonita (ovulo) (germoplasma) sono responsabili dello sviluppo genetico o ereditario. Nei campi della genetica moderna si è osservato che tutti gli esseri viventi sono un complesso di un gran numero di unità ereditarie indipendenti. Questi geni vengono trasferiti dai genitori alla prole e l'individuo ha il suo complemento completo di geni.

Pitrija Bhava (Fonte paterna)

Kesha (capelli della testa), Shmashru (capelli del viso), Nakha (unghie), Loma (piccoli peli del corpo), Danta (denti), Asthi (ossa), Sira (vasi), Snayu (muscoli), Dhamni (arterie) sono ereditati per via paterna in un individuo.

Matrija Bhava (Fonte Madre)

Tvaka (pelle), Lohita (sangue), Mamsa (carne), Medas (grasso), Nabhi (ombelico), Hridaya (cuore), Kloma, Yakrita (fegato), pleeha (milza) Basti (vescica), Purishadhana (retto), Aamashaya (stomaco), Pakvashaya (colon), Uttara guda, Adha guda (parte superiore e inferiore dell'ano), Kshudrantra (mesentere), Vapa Vapavahan (omento). In Ayurveda, Jatiprasakta e Kulaprasakta sono strettamente considerati fattori ereditari e quindi entrambi sono responsabili delle variazioni individuali tra le persone.

Età dei genitori

La predominanza dei dosha nel corpo dipende dall'età dei genitori, per esempio, nella vecchiaia il dosha predominante è vata, nella mezza età il dosha predominante è pitta e nell'infanzia il dosha predominante è kapha Questi dosha influenzano tutto il corpo, influenzano anche lo shukra (sperma), lo shonita (ovulo) e quindi il feto generato a età diverse dagli stessi genitori ha una costituzione diversa (Acharya Gangadhara).

Vaya (età)

Vaya è definito come lo stato di sharira (corpo) che dipende soprattutto da kala pramana (il tempo trascorso dalla nascita) Vaya (età) si divide in tre categorie: bala (giovane età), madhya (mezza età) e jeerna (vecchiaia).

Balyavastha (giovane età)

Nella fase iniziale del Balyavastha (giovane età), i tessuti del corpo non sono maturi e i segni dell'adolescenza non si manifestano. La persona è delicata, intollerante ai problemi, incompleta nella forza e con una predominanza del dosha kapha. Nel successivo stadio Balyavastha (giovane età), la persona ha generalmente una disposizione psichica indeterminata.

Madhyavastha (metà vita)

In questa fase l'uomo raggiunge l'equilibrio di forza, energia, comprensione, capacità di trattenere, memoria, parola e la persona ha una disposizione psichica forte e ben determinata. C'è una predominanza di pitta dosha.

Jeernavastha (vecchiaia)

In questa fase, i tessuti del corpo, gli organi di senso, la forza, l'energia, la comprensione, la capacità di tenuta, la parola e la discriminazione iniziano a deteriorarsi. Gli elementi del corpo si disintegrano; si verifica una graduale usura del corpo fino all'età di cento anni. Vata dosha diventa predominante in questa fase della vita.

Vantaggi della conoscenza di Prakriti

L'Ayurveda ha posto solide basi per la comprensione della costituzione umana. Il concetto ayurvedico di Prakriti (costituzione) è utile per mantenere la salute, comprendere le malattie e la loro gestione. La conoscenza della propria Prakriti (costituzione) può essere utile per mantenere la salute seguendo uno stile di vita, una dieta e un regime adeguati alla specifica condizione ambientale. Nonostante l'esistenza di somiglianze fondamentali nell'umanità, la dissomiglianza da individuo a individuo è molto comune e naturale. I fattori responsabili di queste differenze sono molteplici e insieme influiscono sulla costituzione, sul temperamento, sulla struttura psicologica e spirituale di ogni individuo.

  • L'analisi personale di Prakriti aiuta a conoscere il proprio corpo e le sue esigenze
  • Conoscere la propria Prakriti può aiutare a mantenere una salute eccellente
  • Vi aiuterà a mantenere una vita personale, familiare e professionale equilibrata
  • Aiuta a pianificare il proprio stile di vita in base alle esigenze dell'organismo
  • L'analisi di Prakriti vi aiuterà a pianificare una dieta equilibrata
  • Questo può aiutare a conoscere la presenza di squilibri qualitativi e quantitativi nell'organismo
Descubra o seu dosha vata pitta e kapha

Vata, Pitta o Kapha

Scoprite il Vostro Dosha